POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA
|
Le variazioni dei livelli di faldaLa raccolta mensile di dati relativi ai livelli della falda freatica, consente di analizzare in dettaglio quale è il suo andamento, estrapolando quello è l'effettivo evolversi del fenomeno, da quelli che possono essere i fattori che esercitano un relativo o temporaneo influsso sull'andamento della circolazione idrica sotterranea. La carta riporta l'ubicazione dei pozzi della rete provinciale di rilevamento (segnati in rosso) La rete di rilevamento del sistema idrico sotterranei è costituita da 182 pozzi pubblici dove vengono effettuate misure piezometriche mensili; dei quali il 47% captano la falda libera superficiale, il 31% captano sia falde libere sia falde semiconfinate o confinate e il rimanente 22% di pozzi presentano filtri collocati unicamente in acquiferi confinati tra due orizzonti impermeabili. La disomogeneità delle falde captate non consente lutilizzo e la correlazione dei dati rilevati, a testimonianza di come la rete di monitoraggio definita oltre un decennio fa risulti ormai superata. E attualmente in corso lindividuazione di adeguate reti di monitoraggio piezometrico per le tre distinte falde, messa in atto dalla Provincia di Milano e dal Consorzio per lAcqua Potabile in seno al Sistema Informativo Falda, che consentiranno di definire la geometria a scala provinciale delle tre falde distinte: superficiale, semiconfinata e profonda.
Aree di crisi
Soggiacenza della prima falda. Marzo 1999
Le immagini e le informazioni riportate in questa pagina sono state gentilmente fornite dall'U.O. Tecnica Progetti Speciali della Provincia di Milano.
|